Inarrestabile MSC Crociere. La compagnia ha infatti annunciato importanti lavori di ammodernamento in arrivo per MSC Magnifica, quarta unità di classe Musica costruita presso lo stabilimento Chantiers de l’Atlantique di Saint Naraire ed entrata a far parte della flotta nell’ormai lontano 2010.
L’importante dry dock, schedulato per la primavera del 2021, avrà un costo totale di 140 milioni di dollari. Al termine dei lavori l’unità, che verrà letteralmente tagliata in due e alla quale verrà aggiunto un nuovo segmento centrale, vanterà uno spazio aggiuntivo pari a 7.000 metri quadrati nel quale verranno installate ben 215 nuove sistemazioni di cui 92 con balcone, una nuova area shop, un parco acquatico, un’area bambini totalmente ridisegnata e due nuovi ristoranti, con ogni probabilità il Butcher’s Cut e Teppanyaki, tra i più amati e apprezzati a bordo delle ultime unità. Yacht Club? Ad oggi la risposta è ‘work in progress’, quindi ancora nessuna conferma del concetto di nave nella nave a bordo dell’unità di classe Musica.
A beneficiare dei prossimi lavori di ammodernamento sarà anche il settore della sostenibilità. A bordo infatti approderanno nuovi sistemi di protezione ambientale tra cui un sistema di riduzione catalitico, un’innovativo sistema di trattamento delle acque reflue e uno di Shorepower, che permetterà alla nave, nel corso della sosta in porto, di allacciarsi alla corrente elettrica di terra consentendo, oltre al normale svolgimento di tutte le attività di bordo anche lo spegnimento dei motori e una notevole riduzione delle emissioni.
La rinnovata MSC Musica, una volta uscita dal bacino di carenaggio, sarà una delle protagoniste dell’estate britannica e mediterranea.
Tra le nuove partenze schedulate troviamo viaggi da 2 a 14 notti alla volta di Nord Europa, Canarie e Mediterraneo. Ulteriori dettagli sulla nuova programmazione si avranno a partire dal 12 settembre, giorno in cui ne verranno aperte le vendite.
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo