Si è conclusa con successo la seconda sessione di prove in mare aperto per Costa Smeralda, prossima ammiraglia di nuova generazione di casa Costa attesa al debutto il 21 dicembre prossimo, durante le quali ne sono stati testati gli impianti e la propulsione a LNG, il combustibile fossile più pulito al mondo che alimenterà sia in navigazione che in porto la prossima new entry della flotta della compagnia genovese.
“L’alimentazione a LNG applicata alle navi da crociera è un’innovazione in cui abbiamo creduto per primi cinque anni fa, quando abbiamo ordinato Costa Smeralda, tracciando la rotta nel settore, seguita poi anche da altre compagnie. Si tratta di una tecnologia sicura e affidabile, che rappresenta al momento la soluzione pi efficace e concretamente realizzabile per garantire una riduzione significativa dell’impatto ambientale delle navi da crociera in porto e in navigazione.” – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere.
Presso lo stabilimento Meyer Turku si è dato quindi inizio alle operazioni di rifinitura finali in vista della consegna prevista per metà dicembre circa. La stagione inaugurale della nuova ammiraglia della flotta prenderà ufficialmente il via il prossimo 21 dicembre dal porto di Savona con viaggi settimanali alla volta delle perle del Mediterraneo.
La grande novità dell’alimentazione a gas naturale liquefatto si aggiunge ad altre innovazioni sul piano tecnologico, studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della nave, destinate a fare di Costa Smeralda una vera e propria “smart city” itinerante. La nave sarà infatti in grado di produrre il fabbisogno giornaliero di acqua trasformando direttamente quella del mare e minimizzerà il consumo energetico grazie all’utilizzo di luci a LED, al recupero del calore prodotto dai motori, alla particolare forma dello scafo disegnata per ridurre sensibilmente l’attrito con l’acqua e ad ascensori di nuova generazione, progettati per recuperare l’energia in esercizio attraverso la reimmissione nel sistema elettrico.
A bordo di Costa Smeralda proseguirà inoltre l’impegno di Costa Crociere nella riduzione degli oggetti in plastica monouso, anticipando così i tempi imposti dalla direttiva europea per il raggiungimento dell’obiettivo.
Il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare. Anche sulla nuova ammiraglia verrà dedicata grande attenzione al tema del cibo, con il programma 4GOOFOOD dedicato alla riduzione degli sprechi alimentari e al recupero delle eccedenze per fini sociali, con la novità del Ristorante LAB – Laboratorio del Gusto, per coinvolgere gli ospiti in maniera divertente nell’ambito della sostenibilità alimentare.
Per conoscere tutti i ristoranti di Costa Smeralda, clicca qui!
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo