Una nuova nave, 191 viaggi in 84 paesi, un esteso programma polare e più partenze europee che mai, Silversea presenta la programmazione Estate 2020.
Saranno ben 5 le unità Silversea impegnate nel Mediterraneo da Aprile a Novembre 2020, Silver Wind, Silver Spirit, Silver Whisper, Silver Shadorw e la futura ammiraglia Silver Moon. Sarà infatti posizionata nel mare nostrum l’ultima arrivata della flotta Silversea che debutterà da Trieste il 6 agosto con un itinerario di 11 giorni alla volta di Civitavecchia. Le prenotazioni per la stagione inaugurale si sono aperte oggi per i soci della Venetian Society, il club Silversea, mentre tutti gli altri potranno acquistare uno dei primi itinerari a partire dal 1° ottobre.
Oltre a un’offerta nel mediterraneo senza precedenti, Silversea impiegherà ben quattro navi per soddisfare la forte richiesta di viaggi in Nord Europa, Alaska ed Estremo Oriente Russo per un totale di 50 crociere. Grandi protagonisti della nuova programmazione saranno Artide e Antartide. Il programma polare di Silversea infatti comprenderà 10 itinerari alla scoperta di 83 destinazioni mozzafiato nell’Artide e 11 itinerari con 26 destinazioni nell’Antartide tra cui l’area orientale del continente, il Mare di Ross, le isole sub-antartiche della Nuova Zelanda e l’isola Macquarie australiana (patrimonio dell’UNESCO), dimora di popolose colonie di foche e pinguini.
In Islanda Silversea offrirà esperienze coinvolgenti sia nelle crociere classiche sia in quelle da spedizione per le quali sono stati studiati nuovi entusiasmanti itinerari. Durante l’estate islandese Silver Wind circumnavigherà l’isola con un itinerario di 9 giorni in partenza da Reykjavik affiancata dall’ammiraglia, Silver Muse, che offrirà itinerari da Londra verso Reykjavik passando per l’Irlanda e da Reykjavik verso Londra toccando la Norvegia.
Non mancheranno inoltre crociere verso le calde spiagge delle Isole Canarie e diverse maiden call nei porti di El Hierro (Spagna), Fishguar (Galles), Nordfjordeid (Norvegia), Siglufjörður e Patreksfjordur (Islanda), Durazzo (Albania) e Klaksvik (Isole Faroe).
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo