Princess Cruises e Fincantieri si fanno in tre. Triplice cerimonia nello stabilimento di Monfalcone

3 navi, 2 cantieri, 1 giorno. Sono questi i numeri che hanno caratterizzato la speciale mattinata di Princess Cruises e Fincantieri. Oggi infatti, 14 febbraio, presso lo stabilimento friulano di Monfalcone, si è tenuto un triplice evento che ha celebrato tre importanti tappe della costruzione di una nave. 

_FIL2236.jpg

Alle cerimonie hanno partecipato, tra gli altri, la presidente di Princess Cruises e Carnival Australia, Jan Swartz e il Direttore della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, Luigi Matarazzo.

La giornata di festeggiamenti si è aperta con un collegamento in diretta dallo stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabbia per la First Steel Ceremony della sesta unità Royal Class, ancora senza nome, la cui consegna è prevista per la metà del 2022. Il troncone, una volta ultimato, verrà poi trasferito dal sito campano a Monfalcone per il completamento. Esattamente come le altre cinque unità precedenti, la futura ammiraglia vanterà una stazza lorda di circa 143.000 tonnellate e potrà ospitare al suo interno fino a un massimo di 3.660 passeggeri in 1.834 cabine tra cui le due spaziosissime Sky Suite, la nuova tipologia di sistemazione che debutterà a bordo di Sky Princess il prossimo autunno.

_FIL1599

La speciale mattinata è continuata con la Keel Ceremony, ovvero la posa della chiglia, per Enchanted Princess, quinta unità Royal Class che si unirà alla flotta Princess Cruises il prossimo anno.

_FIL1516

Ultima, ma solo in ordine cronologico, è stata la speciale cerimonia per il recente varo di Sky Princess, quarta unità – anch’essa – Royal Class, attesa al debutto il prossimo autunno. Madrina di questa speciale cerimonia denominata per l’appunto ‘Madrina Ceremony’, è stata Kerry Ann Wright, secondo ufficiale della flotta Princess Cruises che, nel momento clou, ha avuto il compito di tagliare il nastro che ha permesso alla bottiglia di champagne di infrangersi contro lo scafo.

Ma il calendario appuntamenti tra l’armatore e Fincantieri non si ferma qui, i rapporti tra le due aziende infatti proseguiranno con la costruzione di due unità di nuova generazione che vanteranno una stazza lorda di 175.500 tonnellate e potranno ospitare fino a un massimo di 4.300 passeggeri. Le nuove navi si uniranno alla flotta alla fine del 2023 e nella primavera del 2025 e, per Princess, saranno le prime alimentate a LNG, il combustibile fossile più pulito al mondo.

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.