Lo scorso 27 settembre, nel corso della giornata internazionale del Turismo, Royal Caribbean Ltd. ha annunciato l’apertura alle prenotazioni, per tutti i marchi del gruppo – Celebrity Cruises, Azamara e Royal Caribbean -, di 1.400 nuovi tour ecosostenibili nei Caraibi, nel Mediterraneo e altre aree del pianeta.
L’iniziativa, nata nell’ambito dell’intesa con il World Wildlife Found, meglio conosciuto come WWF, si impegnava a offrire entro il 2020 agli ospiti dei tre brand, oltre 1.000 nuove escursioni realizzate da operatori certificati secondo lo standard GSTC ( Global Sustainable Tourism Council). L’accordo è stato raggiunto dal gruppo quasi un anno prima del previsto, questo sottolinea come RCL si impegni a operar in modo sostenibile e a offrire ai propri ospiti escursioni a terra responsabili.
“I nostri ospiti sono ansiosi di esplorare e scoprire nuovi luoghi e culture e vogliamo fare la nostra parte per garantire che queste destinazioni continuino a prosperare – ha dichiarato Roberta Jacoby, Managing Director Global Tour Operations di Royal Caribbean Cruises Ltd. – Per raggiungere l’obiettivo abbiamo attivamente collaborato con i nostri tour operator partner e con il team dedicato del Global Sustainable Tourism Council”
L’interazione con i tour operator indipendenti di tutto il mondo è stata fondamentale. Insieme a GSTC, il team del Global Tour Operations di RCL ha condotto sessioni informative per sensibilizzare i tour operator partner sull’impegno della Compagnia, l’importanza della certificazione e delle attività sostenibili nonché il processo per ottenere la certificazione dagli organismi di certificazione accreditati della GSTC.
Gli standard GSTC – noti come GSTC Criteria – si basano su quattro temi principali: un’efficace pianificazione della sostenibilità, la massimizzazione dei benefici sociali ed economici per la comunità locale, la valorizzazione del patrimonio culturale e la riduzione degli impatti negativi sull’ambiente.
“L’impegno di Royal Caribbean Cruises nell’offrire escursioni a terra sostenibili e i risultati ottenuti finora non hanno precedenti – afferma Jim Sano, Vice Presidente del programma Conservation Travel del WWF. – Questa iniziativa non solo aiuta l’obiettivo di conservazione del WWF, ma aumenta il livello di sostenibilità per l’intero settore dei viaggi”
Il team ha lavorato con l’ente di certificazione accreditato GSTC Travelife, fornendo accesso a materiali di formazione e strumenti di reportistica per aiutare gli operatori turistici a ottenere la certificazione GSTC. I tour operator hanno anche avuto accesso a webinar e seminari dedicati in occasione di fiere del settore, ottenendo visibilità e riconoscimento sui siti web dei marchi RCL e dei tour collaterali.
Nel 2016 Royal Caribbean ha stretto una partnership con il WWF, con l’impegno di raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità in tre aree chiave: riduzione delle emissioni, approvvigionamento alimentare sostenibile e gestione delle destinazioni. Questo sforzo porta l’azienda a ragionare oltre le sue attività autonome e sostiene il turismo sostenibile e i mezzi di sussistenza nelle destinazioni toccate da RCL.
#DDB #Diariodibordo