A voi il Diario di Bordo completo della shakedown cruise dello scorso ottobre (viaggio pre-inaugurale) di Sky Princess, nuova ammiraglia della flotta Princess Cruises. Le mie impressioni, l”offerta di bordo e la sensazionale esperienza Ocean Medallion!

Diario di Bordo, giorno 1 – Trieste
Eh si, ci risiamo. Eccomi di nuovo a bordo! Profuma di nuovo, è un profumo che non si può spiegare. È un po’ come andare in un concessionario, salire su un’auto nuova e sentirne l’essenza. È inconfondibile. Ecco, per le navi è uguale, nuove hanno tutte lo stesso profumo, ma hanno anche molto di più. Ad esempio hanno la moquette più soffice e morbida della pelliccia di un agnellino appena nato, le posate più lucenti di quelle dell’argenteria di zia Concetta e molto molto altro ancora. Ormai lo sapete, per me ma come per tutti, – penso – il primo giorno a bordo è sempre dedicato alla scoperta, e su Sky Princess ce n’è di roba da scoprire. La prima cosa che salta all’occhio è l’elegante hall centrale strutturata su tre piani, adornata da due vorticose scale a chiocciola, due fontanelle, una marea di oro e dei lampadari/punti luce/sculture in vetro che sono la fine del mondo. Questo è il cuore pulsante della nuova ammiraglia di casa Princess dove si affacciano anche alcuni dei locali di punta tra cui la gelateria ‘Gelato’ (originalità saltami addosso), la vinoteca, il sushi bar, il Bistrò Francese e altro ancora. Dopo un Sailaway Party in piscina centrale degno delle feste più Cool di Beverly Hills, accompagnato da 10$ di cocktail, lasciamo Trieste in compagnia un tramonto da cartolina. Per la cena la scelta ricade sulla pizzeria Alfredo’s aperta 12 ore al giorno: hall centrale ponte sette. La pizza è inclusa nella quota crociera, così come tante altre pietanze del menù tra cui una speciale parmigiana ripiena di spaghetti ordinata accidentalmente perché non ho letto bene il menù e che ho volutamente dimenticato di postare😅. Nonostante l’americanizzazione generale del cibo il voto per la prima cena a bordo è più che positivo. Per il resto serata tranquilla, domani e un altro giorno. Anzi, mentre vi scrivo è già domani. Morfeo attende.
Diario di Bordo, giorno 2 – Navigazione
La sveglia suona presto. Talmente presto che quando ho realizzato che era la mia a suonare volevo quasi piangere. Sono le 6.30 del mattino, il programma prevede l’intera giornata di navigazione. Sui ponti esterni siamo in pochi ad ammirare l’alba. Qualche pazzo che fa attività fisica, altri che fanno stretching (ma che poi, mi dite come fate?! non lo capirò mai), qualche operatore professionale che avrebbe preferito rimanere a letto anziché attendere la luce giusta per scattare la fotografia perfetta per il catalogo della prossima stagione autunno/inverno di Princess Cruises e io, che mi sono alzato presto perché avevo da fare delle cose che mi sono portato avanti fino alle 11 passate. Che cose? Diciamo cose che vedrete più avanti.
Verso l’ora di pranzo arriva il momento più atteso dell’intera giornata, l’appuntamento per visionare le Sky Suite, le sistemazioni di punta di questa nuova ammiraglia. Due camere da letto, due bagni, una zona living separata dall’area pranzo da una parete in acciaio lavorato e i più grandi balconi che una nave da crociera abbia mai visto: praticamente un sogno! 🤩
Passano le ore, l’intrattenimento a bordo è piacevole, mai invadente. Per la cena la scelta ricade sulla steakhouse Crown Grill, anche se ‘scelta’ è una parolona – anche bella grossa – dal momento che TUTTI i ristoranti di specialità di Sky Princess sembrano essere prenotati per l’intera durata la crociera, ma quando voglio una cosa solitamente l’ottengo, così riescono a trovarci un tavolo libero per le 19 ( ho contrattato anche sull’orario, inizialmente era alle 18.30 😅) Con 29$ a persona, se siete amanti della carne, potrete prendere parte a una cena sublime composta da quattro portate: antipasto, zuppa o insalata, piatto principale e dessert. La creme brûlée al caramello salato era qualcosa di orgasmico! 😍🤤. Dopo cena, nel teatro principale, a tenerci compagnia sono gli Uptown, un trio americano che ispira la sua carriera al successo dei Jackson Five, che ci ha regalato una serie di performance musicali che ha fatto letteralmente scatenare l’intero teatro! Strepitosi
Diario di Bordo, giorno 3 – Kotor
Sapevate che a Kotor esiste un piccolo monastero chiamato Santa Maria della Salute? Per raggiungerlo bisogna prendere la strada per la fortezza, quella in alto in alto in alto. Quello che quando ci arrivi non sai manco più se hai ancora la salute o se sei direttamente arrivato in paradiso saltando giusto giusto un paio di step. Mamma che faticata… ma partiamo dall’inizio. Premetto che le intenzioni erano delle migliori. Volevo svegliarmi presto per ammirare l’arrivo di Sky Princess nella baia di Kotor, ma è stato tutto inutile. E quando dico tutto intendo proprio tutto, anche la sveglia! I materassi presenti su questa nave, così come a bordo del resto della flotta Princess sono tra i più comodi dell’intero settore crocieristico, ed è stato impossibile alzarsi. Anzi no, l’ho fatto. Per spegnere la sveglia e rimettermi a letto!😅
Kotor accoglie la nuova ammiraglia della flotta Princess con una giornata calda e soleggiata. Dopo un rapido giro tra le sue mille vie dove hanno trovato dimora diverse chiese, un paio di musei, negozi vari e più ristoranti di quanti siano gli abitanti stessi, si decide di prendere la strada per la fortezza: che sarà mai, lo fanno tutti! Sapete cosa, è che a metà del percorso, quando arrivi alla chiesa, quella della salute, ti accorgi di essere cornuto e mazziato. Non solo perché nel pieno delle mie facoltà ho deciso di intraprendere un percorso da fuori di testa, ma ho anche pagato 8 euro per salire su una montagna su una strada non battuta, facendo fatica, arrivando a metà strada senza fiato e con un principio di allucinazioni e trovarmi pure Santa Maria della Salute scritto con caratteri cubitali, ma un altro nome no? Comunque, fatto 30, si fa 31 e si prosegue verso la fortezza. Vi risparmio tutto il racconto. 🤦🏻♂️ Tornato in nave con le gambe che facevano Giacomo Giacomo, dopo una doccia rigenerante arriva il momento della partenza. Si mette a piovigginare, ma riesco comunque ad ammirare il paesaggio mentre la nave lascia la baia. La serata a bordo comincia con la World Premiere di Rock Opera, lo spettacolo ideato in esclusiva per Sky Princess: FE NO ME NA LE! Per la cena invece, dopo mille peripezie per prenotare, ci affidiamo al ristorante di specialità francesi Bistro sur la Mer. Il menù, da 29$ a persona, da diritto a un piatto di benvenuto formato da polenta e formaggio di capra, un antipasto, un piatto principale e un dessert. Tutto molto buono ma sinceramente non mi ha entusiasmato più di tanto. Non ripeterei l’esperienza, almeno per ora.
Diario di Bordo, giorno 4 – Navigazione
Ieri sera il cabinista, del quale ovviamente non ricordo il nome, si è vivamente raccomandato per ben due volte di spostare un’ora avanti gli orologi. Secondo voi l’ho fatto? 😎 Ma ovvio che no, i telefoni d’oggi sono intelligenti. Ho un dispositivo indossabile in grado di apre la porta della mia cabina a tre metri di distanza, figuriamoci se il telefono non cambia l’ora! Così alle 9.30 dopo una dormita da re salgo al buffet e trovo tutto pronto per il pranzo. Niente croissant, niente Pan au Chocolat, niente caffè americano che in questi giorni ho anche imparato ad apprezzare. Il nulla 🥺 Fortunatamente a bordo di Sky Princess c’è un luogo magico chiamato International Cafè, un bar in stile Starbucks dove ordini e ritiri (ma uno Starbucks altamente figo e raffinato che offre anche servizio al tavolo), dov’è possibile trovare fingerfood dolci e salati e, al mattino, fragranti brioches adatte a chi, come me, non ascolta i consigli dei cabinisti! 😅 La mattinata a bordo, dopo un Cabin Tour e un approfondimento sull’Ocean Medallion, prosegue in pieno relax, ormai mi sono rassegnato al fatto che non riuscirò a riprendere tutte le aree della nave dal momento che, essendo appena uscita dai cantieri e dovendo essere giustamente pubblicizzarla, ci sono shooting fotografici proprio in quelle che mi mancano. Quindi, se nel video non vedrete l’area Kids&Teen, sappiate che comunque esiste e che è anche molto bella!
A un certo punto del pomeriggio ecco il fulmine a ciel sereno: DEVO FARE LE VALIGIE. Nemmeno il tempo di tornare in camera che sulla scrivania trovo a fissarmi con fare anche parecchio strafottente tre etichette color crema, così, ancor più rassegnato, mi levo il dente e ripiego tutto e mi metto all’opera, certo di fare ritorno a casa con un bagaglio carico di nuove esperienze e tanti bei ricordi. Per la cena la scelta ricade sul Ristorante Principale Estrellaal ponte 6, ma a essere sinceri non mi ha per nulla soddisfatto e non in termini di quantità, ma come sapori. Così, niente dolce, e si fa tappa all’Ocean Terrace Seafood Bar, l’angolo sushi di Sky Princess sulla terrazza più alta della Hall Centrale. Il menù è abbastanza variegato, ma avendo già cenato si opta per una degustazione. Con 18$ a persona bevande escluse potrete scegliere tra cinque differenti portate (a noi ne sono arrivate sei, e a caval donato non si guarda in bocca ma si dice grazie). Facendo due considerazioni, non stiamo parlando di un ristorante di specialità a prezzo fisso, l’Ocean Terrace ha un menù à la carte dove due micro pezzettini di sashimi di salmone vengono 7$ più il servizio, non propriamente regalato, ma le materie prime sono di ottima qualità e, anche solo per un aperitivo, ne vale la pena!🍣 La serata a bordo tra una chiacchiera e l’altra prosegue tranquilla, ma sta finendo per davvero. […]
È la mattina dello sbarco, pochi minuti e sarò fuori da questa nave che ho avuto il piacere è il privilegio di conoscere. Stavo realizzando che sono stato il primo ospite in assoluto a occupare la cabina n°C430, non cambia nulla, ma fa figo!😎🤣 Lascio Sky Princess felice, ma veramente tanto felice, e dopo due settimane passate in giro per il mediterraneo forse è anche ora di fare ritorno a casa! Ma non sarà una sosta lunga, una nuova partenza è dietro l’angolo!😉
Diario di Bordo EXTRA! – L’OceanMedallion
Parliamo dell’Ocean Medallion, questa nuova tecnologia presente a bordo delle unità MedallionClass di Princess Cruises. Che cos’è innanzitutto, si tratta di un dispositivo indossabile che sostituisce a tutti gli effetti la Cruise Card, anzi, abbinato allo smartphone e ai pannelli digitali presenti a bordo, fa molto di più. L’Ocean Medallion infatti non serve solo per le operazioni di imbarco e sbarco, per i pagamenti o per aprire la porta della cabina (ciò avviene automaticamente non appena il sensore rileva la vostra presenza a circa 3 metri di distanza, quindi mai più ricerche disperate nelle tasche e nelle borse) ma innalza a un livello nettamente superiore l’esperienza di bordo. In che modo? Solo per citare alcune funzionalità:
È possibile ordinare un caffè o un drink in quasi ogni angolo della nave direttamente dal proprio telefono e farselo recapitare ovunque, il cameriere vi troverà sfruttando il sensore presente nel vostro dispositivo che dovrete avere sempre dietro.
– È possibile trovare amici e familiari a bordo e, grazie agli schermi interattivi o all’app dedicata, è possibile raggiungerli in qualsiasi luogo della nave rapidamente grazie al percorso che comparirà evidenziato in verde.
– È possibile creare e personalizzare un proprio compagno virtuale che comparirà ogni volta che vi troverete accanto a uno dei numerosi schermi interattivi presenti a bordo, con il quale completare missioni su più livelli al termine delle quali riceverete un premio firmato Ocean Medallion e molto molto altro!
A bordo di Sky Princess sono attualmente presenti ben 8.000 sensori, e altri 4.000 verranno installati prossimamente. Insomma, una volta provata tornare indietro non sarà così facile, ci si abitua facilmente alla comodità di un dispositivo intelligente. Inoltre l’Ocean Medallion, in special modo per le signore, può diventare anche un gioiello grazie ai diversi supporti indossabili come bracciali e collane in acciaio, i più sportivi potranno invece optare per una banda da polso in silicone o una clip colorata.
Commenta per primo