Costa Crociere: nuove opportunità lavorative a bordo delle navi

Costa Crociere punta sui talenti italiani e rinnova la collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, proponendo nuove iniziative formative e opportunità d’impiego dedicate ai giovani del territorio. Sono aperte le iscrizioni per tre corsi di formazione per diventare fotografi, animatori per adulti e addetti all’ospitalità a bordo.

top_cdiadema

I percorsi hanno l’obiettivo di formare personale da inserire nella flotta della compagnia. Costa Crociere si impegna infatti ad assumere il 70% dei partecipanti che avranno completato con successo ogni corso; al termine delle edizioni precedenti, tuttavia, la percentuale di assunzioni da parte della compagnia italiana ha comunque raggiunto quasi il 100%. I percorsi formativi sono interamente gratuiti, in quanto finanziati dal Fondo Sociale Europeo, e sono destinati ai giovani al di sotto dei 30 anni residenti in Italia, e ai maggiori di trent’anni in stato di non occupazione residenti o domiciliati nella Regione Friuli Venezia Giulia.

Il termine per presentare la domanda d’iscrizione, attraverso il sito www.career.costacrociere.it/courses, è fissato al 21 ottobre. Le selezioni per partecipare ai corsi di formazione si terranno a Trieste il 25 ottobre nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia e a bordo di Costa neoRiviera ormeggiata nel porto triestino. I colloqui saranno effettuati dai manager delle rispettive funzioni di bordo, e durante la giornata i candidati avranno l’opportunità di visitare la nave. I tre percorsi formativi sono organizzati da Costa Crociere in collaborazione con l’Ente EnAIP accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Ciascun corso prevede un numero massimo di 15 studenti, per un totale di 45 posti a disposizione. Gli studenti selezionati avranno la possibilità di accedere ad una formazione di assoluta eccellenza, che prevede sia una parte teorica in aula presso la sede di EnAIP a Trieste, sia una pratica a bordo delle navi, e di avere una prima possibilità di impiego con la compagnia di crociere numero uno in Europa. In particolare, il corso di fotografo prevede 340 ore di lezione, il percorso per diventare addetto all’ospitalità 335 ore e il corso di animatore per adulti ha una durata di 364 ore. La data di inizio per tutti e tre i percorsi formativi è prevista per lunedì 19 novembre, presso la sede di EnAIP di Trieste.

Secondo l’assessore regionale al Lavoro e Formazione Alessia Rosolen, “Queste sono collaborazioni che garantiscono risultati, e avvicinano realmente la domanda e l’offerta nel mercato del lavoro. Stiamo investendo con grande convinzione su una formazione mirata: fondamentale, in questo senso, che tutti i soggetti coinvolti, sia pubblici che privati, remino nella stessa direzione. L’obiettivo è individuare percorsi che conducano a un lavoro e a un reddito congruo: la Regione si mette a disposizione per creare le figure professionali richieste dalle aziende, che a loro volta devono dimostrare lungimiranza nel capire quali siano le prospettive occupazionali del futuro. Attraversiamo una fase di profonda mutazione socio-economica, dobbiamo tutti rimboccarci le maniche, uscire dagli steccati tradizionali e imboccare percorsi ragionati e, contestualmente, innovativi”.

“Siamo lieti di rinnovare la collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e lavorare in sinergia con il territorio per la valorizzazione dei giovani attraverso la formazione. Anche quest’anno offriamo percorsi formativi nella Regione, che hanno avuto un grande successo nelle passate edizioni. Tra il 2016 e il 2018 sono infatti stati realizzati dodici corsi formativi, per un totale di 129 giovani formati e 122 a cui è stata offerta un’opportunità di lavoro a bordo delle navi Costa”, ha affermato Marina Oppicini, Pre-Boarding Training Manager di Costa Crociere.

A conferma della sinergia tra Costa Crociere e la Regione Friuli Venezia Giulia, i nuovi corsi formativi verranno presentati nel dettaglio durante il Barcolana Job di Trieste, evento dedicato a studenti, lavoratori e cittadini con un focus sulle opportunità di lavoro e di studio nella regione. L’11 ottobre è infatti previsto l’incontro “Lavorare per Costa Crociere: laboratorio di orientamento per i candidati alle selezioni” per presentare le opportunità di inserimento lavorativo riservate ai corsi organizzati da Costa. Un’ulteriore occasione di promozione dei corsi, e opportunità per gli interessati di candidarsi, sarà l’Italian Cruise Day in programma il 19 ottobre a Trieste, forum nazionale dedicato all’industria crocieristica. Nel corso dell’evento Costa Crociere sarà presente con un proprio stand per fornire maggiori informazioni ai giovani interessati ad un’esperienza formativa e lavorativa con la compagnia.

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.