Il meglio dell’anno: tutte le navi da crociera che hanno debuttato nel 2019

Con la cerimonia di consegna di Costa Smeralda si è concluso ufficialmente, nell’ambito delle costruzioni navali, un 2019 ricco di tante nuove navi da crociera. Dalle classiche unità alle più piccole e lussuose navi per spedizioni polari (e non), sono state ben 22 quelle varate nel corso dell’anno che sta pian piano volgendo al termine. A queste se ne va ad aggiungere una molto particolare che, dal momento del suo completamento, è ferma nel cantiere che l’ha vista nascere a causa di una disputa tra il costruttore e l’armatore.

Di quale nave stiamo parlando? Lo scopriremo strada facendo. Ora facciamo un passo indietro in attesa di scoprire quali saranno le protagoniste del 2020, e ripercorriamo insieme questi dodici mesi pieni zeppi di consegne!

Il 2019 si è aperto con la consegna di Mein Schiff 2 della tedesca Tui, avvenuta nei primi giorni di gennaio presso i cantieri finlandesi Meyer Turku, a pochi mesi di distanza da quella della sua gemella, Mein Schiff 1. Al momento della sua entrata in flotta, l’unità omonima più piccola che da anni fa parte della famiglia TUI è stata rinominata Mein Shiff Herz, la mia nave del cuore.

mein schiff 2

Il mese di febbraio ha segnato l’inizio delle consegne anche per l’italiana Fincantieri che, presso lo stabilimento marchigiano di Ancona, ha consegnato a Viking Cruises la sesta unità oceanica, Viking Jupiter, protagonista poche settimane dopo di una sontuosa cerimonia di battesimo avvenuta nel porto di Livorno,  mentre presso quello friulano di Monfalcone è avvenuta quella di Costa Venezia, prima nuova unità della divisione asiatica di Costa Crociere. I francesi dello stabilimento Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire hanno invece chiuso il mese consegnando a MSC Crociere la seconda unità di classe Meraviglia, MSC Bellissima.

Marzo ha invece visto dare alla luce la prima unità per spedizioni dell’anno, la World Explorer di Mystic Cruises, unità da 200 passeggeri noleggiata stagionalmente sia da Quark Expedition che da Nicko Cruises. Costruita presso lo stabilimento portoghese WestSEA di Viana do Castelo è stata battezzata lo scorso 6 aprile dall’ex first lady francese Carla Bruni.

Antarctica-Arctic-World-Explorer-Polar-Ship-Exterior-Bow-Lauritz-Schönfeld-Quark-Expeditions-crp.jpg

Aprile dolce dormire. Questo detto però a quanto pare non vale per i costruttori navali che nel mese in questione hanno dato alla luce nuove lussuose unità da spedizione. Nello specifico sono state tre quelle consegnate dalla controllata di Fincantieri, la Vard Holdings Limitedd, meglio conosciuta come VARD. Coral Adventurer di Coral Expeditions, unità da 120 passeggeri salpata verso l’Australia dallo stabilimento vietnamita di Vung Tau, Hanseatic Nature della tedesca Hapag-Lloyd Cruises, prima di tre unità gemelle da 230 passeggeri consegnata presso lo stabilimento norvegese di Alesund e la terza unità Explorer Class del luxury brand d’oltralpe Ponant, Le Bougainville, costruita presso lo stabilimento norvegese di Søvik. La nuova ammiraglia della divisione asiatica di Royal Caribbean, nonché prima unità di classe Quantum-Ultra, Spectrum of the Seas è stata invece consegnata dallo stabilimento Meyer Werft di Papenburg chiudendo un mese ricco di novità.

La Hondius, di Oceanwide Expedition, una piccola compagnia di navigazione che  ha dedicato il suo credo nelle spedizioni ha visto la luce presso i cantieri croati di Brodosplit nel mese di maggio. Complice una stazza lorda di 6.300 tonnellate è in grado di ospitare al suo interno fino a un massimo di 180 passeggeri. Ma il mese che precede la stagione più calda dell’anno ha visto nascere anche quella che è definita la bomboniera della navi da crociera, Celebrity FLORA, nuova unità da 100 passeggeri della divisione Expedition di Celebrity Cruises. Costruita dai cantieri olandesi De Hoop è stata concepita per navigare nell’incontaminato paradiso terrestre delle Isole Galapagos.

Nel mese di giugno i cantieri tedeschi Meyer Werft di Papenburg hanno consegnato al luxury brand britannico Saga Cruises l’elegante Spirit of Discovery, unità da 1.000 passeggeri che è stata ufficialmente battezzata lo  scorso 5 luglio dalla contessa di Cornovaglia nonché moglie del Principe Carlo d’Inghilterra, Camilla Parker, mentre presso lo stabilimento VARD di Søvik è stata invece consegnata la seconda unità Explorer Class da 180 passeggeri del luxury brand francese Ponant, Le Dumont d’Urville.

Il mese di luglio ha visto debuttare l’attuale ammiraglia di casa Hurtigruten, la tecnologica Roald Amundsen, nuova unità della flotta per spedizioni polari nonché prima nave da crociera a propulsione ibrida al mondo. Consegnata (in ritardo) dallo stabilimento norvegese Kleven, è stata battezzata lo scorso 8 novembre in Antartide utilizzando, al posto della classica bottiglia di Champagne, un grosso pezzo di ghiaccio.

amundsen_1st-sailing.jpg

Arriviamo ad agosto, il mese più caldo dell’anno durante il quale, con solo un anno di ritardo, i cantieri croati Uljanik hanno consegnato al luxury brand Scenic Cruises il primo yacht a sei stelle della flotta, Scenic Eclipse, un vero e proprio inno al lusso capace di ospitare al al suo interno fino a un massimo di 228 passeggeri in 114 suite all balcony. Tra l’equipaggiamento di bordo spicca la presenza di due elicotteri e un moderno sottomarino.

T0916ECLIPSEEXTERIOR_HR

A settembre invece, presso i cantieri navali cinesi China Merchants Heavy Industry (CMHI) di Haimen, si è celebrata la cerimonia di consegna di Greg Mortimer, prima di dieci unità gemelle di Sunship Stone, noleggiata a lungo termine all’australiana Aurora Expedition. Caratterizzata da una prua oserei dire, importante e non convenzionale, la nuova unità del piccolo brand americano porta il nome del fondatore, ancora in vita, della società conduttrice.

Greg_Mortimer-First_X-BOW_expedition_cruise_ship_delivered.jpg

Il mese di ottobre ha visto dare alla luce la seconda unità Hanseatic Class del luxury brand tedesco Hapag- Lloyd Cruises, Hanseatic Inspiration, consegnata a inizio mese dallo stabilimento norvegese VARD di Langsten. Lo stesso mese presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone si è proceduto alla consegna di Sky Princess, nuova ammiraglia Royal Class di Princess Cruises nonché nuova unità MedallionClass della flotta, mentre Carnival Panorama, quarta e ultima nave Vista Class di Carnival Cruise Line, è stata invece completata e consegnata, sempre da Fincantieri, presso lo stabilimento veneto di Marghera. Come se non bastasse lo stabilimento tedesco Meyer Werft di Papenburg ha consegnato nel porto di Bremerhaven, la quarta e ultima unità di classe Breakaway-Plus di casa Norwegian Cruise Line, la coloratissima Norwegian Encore mentre presso i cantieri navali francesi Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazaire, giusto per completare in bellezza in un solo mese il tour dei cantieri europei, MSC Crociere ha spodestato dal titolo di ammiraglia MSC Bellissima, in flotta dallo scorso marzo, dando il benvenuto a MSC Grandiosa, terza unità di classe Meraviglia e prima appartenente al segmento Meraviglia-Plus.  

Il motto del mese di novembre è stato: tutto tace. Nessuna nuova signora dei mari ha infatti fatto la conoscenza del proprio armatore nel mese in questione.

A chiudere l’anno ci ha pensato lo stesso cantiere navale che lo ha aperto. Lo stabilimento Meyer Turku ha infatti consegnato – in ritardo – lo scorso 5 dicembre all’italiana Costa Crociere, la nuovissima Costa Smeralda, prima unità della flotta alimentata a LNG che prenderà ufficialmente servizio nei giorni antecedenti le festività natalizie.

seatrials_smeralda_2-1

Queste erano le 22 nuove navi da crociera consegnate dai vari cantieri navali nel corso del 2019 e che sono state protagoniste dei dodici mesi appena trascorsi. Ma a queste bisogna aggiungere un’altra silenziosa protagonista che ormai da svariate settimane attende una sentenza, l’elegante Flying Clipper, il più grande veliero a vele quadre al mondo, costruito dai cantieri croati Brodosplit per Star Clippers, ma non ancora consegnato per via di una disputa con l’armatore causata dall’enorme ritardo con la quale la (teoricamente) nuova unità della flotta è stata completata. Il termine fine lavori era infatti inizialmente previsto per la fine del 2017.

flyingclipper_6-fill-800x533.jpg

Cosa ne sarà dell’elegante veliero? L’armatore prenderà in consegna la nave? O il costruttore dovrà cercare un altro cliente?! Ad oggi tutta la faccenda è ancor avvolta da un velo di mistero, in quanto entrambe le parti non stanno facendo trapelare nessuna informazione a riguardo.

Attenderemo il 2020 per sapere cosa ne sarà di questa elegante nuova nave da crociera. 

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.