Si conclude quest’oggi con l’ultimo scalo nel porto di Savona, dopo appena sei anni di servizio con i colori della compagnia genovese, la storia tra Costa NeoRiviera e Costa Crociere. A partire dal prossimo 29 novembre, in seguito a importanti lavori di ammodernamento e a una sontuosa cerimonia di battesimo, la piccola unità da 1.700 passeggeri verrà rinominata AIDAmira diventando a tutti gli effetti una nuova nave della divisione AIDAselection appartenente alla controllata tedesca del Gruppo Costa, AIDA Cruises.
Classe 1999, la piccola unità fu costruita dai cantieri navali francesi Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazaire. Nata sotto il marchio Festival Crociere rimase in flotta con il nome di Mistral fino al 2003, anno del passaggio alla spagnola Viajes Iberojet che la ribattezzò Grand Mistral. Quattro anni dopo la compagnia di navigazione passò sotto le ali del marchio Carnival con il nome di Ibero Cruises. Rimase ugualmente in flotta fino al 2013, anno del passaggio all’italiana Costa Crociere che la rinominò, per l’appunto, Costa NeoRiviera.
A occuparsi dei lavori di trasformazione sarà il cantiere Genovese San Giorgio. L’ingresso della futura AIDAmira presso il bacino di carenaggio è atteso per il tardo pomeriggio di oggi, 28 ottobre. Da subito inizieranno le operazioni di smantellamento e ammodernamento, del valore di oltre 50 milioni di euro, necessarie per rendere il prodotto in linea con gli standard del futuro mercato d’appartenenza. Il termine fine lavori è stato fissato per il prossimo 28 novembre.
Tra le novità che approderanno a bordo spiccano nuove cabine, un nuovo ponte esterno aggiuntivo, nuovi ristoranti, lounge e molto altro. Per scoprire i dettagli relativi ai lavori di trasformazione, ponte per ponte, clicca qui.
Per il brand tedesco la new entry della flotta sarà la quarta nave della famiglia “AIDA Selection”, l’offerta pensata per i viaggiatori che vogliono scoprire destinazioni inedite in un modo unico, con lunghi soste a terra e un’atmosfera intima a bordo. AIDAmira disporrà di ampi spazi all’aperto, 5 diversi ristoranti, 7 bar, un’area benessere di 1.100 m² e circa 700 cabine, di cui 125 con balcone o terrazza solarium privata.
Dopo una crociera di vernissage di 4 notti nel Mediterraneo occidentale, la nave si posizionerà in Sud Africa, offrendo crociere di 14 giorni in partenza da Città del Capo. Da maggio a settembre 2020 proporrà invece due diversi itinerari di una settimana, combinabili in unica crociera di 14 giorni, con partenza da Corfù: uno diretto ad Atene, Santorini, Creta e Brindisi, e l’altro a Malta, Catania, Crotone, Olimpia e Cefalonia.
Costa NeoRiviera è solo la prima di cinque unità Costa Crociere destinate a lasciare la flotta della compagnia genovese entro la fine del 2021. Tra queste anche Costa Mediterranea e Costa Atlantica, che passeranno al nuovo brand cinese del gruppo Carnival CSSC Carnival Cruise Shipping. Delle altre due non si conosce ancora ufficialmente l’identità ma, stando alle parole di Arnold Donald, CEO del Gruppo Carnival del quale il brand italiano fa parte fin dal lontano 2000, si tratterebbe di navi datate: una operante per il mercato internazionale e una per quello asiatico.
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo