AIDA: iniziata a Papenburg la costruzione della seconda unità della flotta alimentata a GNL

Si è svolta ieri, 15 agosto, presso lo stabilimento tedesco Meyer Werft di Papenburg, la Steel Cut Ceremony – ovvero la cerimonia del taglio della prima lamiera – per la seconda unità alimentata a GNL di casa AIDA. La prossima ammiraglia della flotta, ancora senza nome nonché gemella di AIDAnova, è attesa al debutto nella seconda metà del 2021.

Stahlschnitt_2-fill-800x601Brennstart_AIDA_Schiff_2021-fill-800x478

Ad azionare il pulsante che ha dato il via ufficiale alla costruzione di una nuova signora dei mari è stato il Project Manager di AIDA Cruises, Sven Fahle supportato dal team Meyer Werft.

Nel corso della conferenza stampa Felix Eichhorn, presidente di AIDA, ha ribadito che entro il 2023, oltre la metà di tutti gli ospiti che sceglieranno il brand tedesco per le proprie vacanze avranno la possibilità di viaggiare a bordo di navi in grado di operare unicamente a GNL (gas naturale liquefatto, uno dei combustibili fossili più puliti al mondo, ve ne avevo già parlato qui), e che saranno in grado di distinguersi, tra le altre, per diverse innovazioni tecniche che garantiranno una maggior efficienza e una sensibile riduzione dei consumi

AIDAnova è stata la prima nave eco-friendly a entrare nella grande famiglia del brand controllato dall’italiana Costa, e dallo scorso dicembre detiene il titolo di prima nave da crociera al mondo alimentata a GNL. Nel 2021 e 2023 altre due unità della stessa classe green si uniranno alla flotta, mentre nei prossimi anni tutte le navi costruite dopo il 2000 subiranno le modifiche necessarie per l’utilizzo del gas naturale liquefatto.

AIDAnova123

L’attuale obiettivo di AIDA è quello di possedere una flotta eco sostenibile in grado di operare con gas liquefatto prodotto da fonti rinnovabili e, nel prossimo futuro, navi da crociere totalmente elettriche in grado di abbattere del 100% le emissioni sia in porto che in mare aperto.

Esattamente come AIDAnova, la prossima ammiraglia della flotta vanterà una stazza lorda di 183.900 tonnellate e sarà in grado di ospitare al suo interno fino a un massimo di 6.600 passeggeri in 2.500 cabine. Tra le caratteristiche di punta della nuova nave spiccherà senza ombra di dubbio il Theatrium, l’innovativo spazio dedicato sia al relax giornaliero che all’intrattenimento serale, evoluzione degli omonimi spazi presenti a bordo di AIDAprima e AIDAperla, caratterizzato da un palcoscenico a 360° e da 11 pareti LED grazie ai quali sarà possibile offrire spettacoli tecnologicamente avanzati e per tutti i gusti.

Ulteriori dettagli sulla prossima flagship di casa AIDA, compreso il nome, verranno svelati nei prossimi mesi.

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.