18 Aprile: Giornata internazionale dei monumenti. Alla scoperta dei siti UNESCO dai principali porti italiani.

Oggi 18 Aprile è la giornata internazionale dei monumenti indetta dall’ UNESCO nel 1983. Sapevate che la nostra bella Italia vanta il primato mondiale con ben 53 siti patrimonio dell’umanità, di cui 48 a carattere culturale e 5 a carattere naturale seguiti da Cina, Spagna, Francia e Germania?

Grazie alle nostre amate navi da crociera è possibile visitare alcuni di questi siti e a volte lo facciamo senza nemmeno sapere che stiamo ammirando un patrimonio mondiale, quindi ora partiamo per un tour d’Italia alla scoperta dei più famosi siti UNESCO raggiungibili dai principali porti italiani.

5terreùCominciamo dalla  Liguria dove Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova sono patrimonio dell’umanità dal 2006 mentre dal porto di La Spezia è possibile raggiungere le 5 Terre e il borgo di Porto Venere con gli isolotti di Tino e Tinetto che dal 1997 fanno parte dell’elenco. In Toscana durante lo scalo nel porto di Livorno un’escursione potrebbe accompagnarvi a scoprire il centro storico di Firenze, nella lista dal 1982 oppure Piazza dei Miracoli a Pisa, bene mondiale dal 1987. romaNel lazio come non menzionare il centro di Roma che trasuda storia da ogni angolo, così come le proprietà della Santa Sede e la Basilica di San Paolo fuori le mura o ancora la Necropoli etrusca di Monterozzi (Tarquinia). Continuando il nostro tour verso sud arriviamo in Campania dove dal 1995 l’intero centro storico di Napoli fa parte della lista UNESCO, mentre nel 1997 vi sono entrati la Reggia di Caserta, i siti storici di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, la Costiera Amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento. Saltando la Calabria e la Basilicata, che hanno in comune uno dei 5 beni a carattere naturale che sono le foreste primordiali di faggi, arriviamo in Puglia dove da Bari, in un ora circa di strada, si possono ammirare i famosissimi Trulli di Alberobello, patrimonio dell’umanità dal 1996 e Matera, città dei sassi nonché capitale europea della cultura 2019, che fa parte dell’elenco dal 1993. alberobelloAd Ancona nelle Marche non sono tantissime le navi da crociera che fanno sosta in porto purtroppo, ma è doveroso sapere che in un’ora di auto è possibile raggiungere il Centro storico di Urbino che fa parte dell’elenco dal 1998 mentre in Veneto la romantica Venezia e la sua laguna dal 1987 impreziosiscono la lunga lista. Per quanto riguarda le isole maggiori troviamo invece la Sicilia con diversi siti patrimonio dell’umanità tra i quali la Valle dei Templi ad Agrigento, Catania con il monte Etna, il Duomo di Monreale e Palermo con il Palazzo Reale, la Cappella Palatina e tutto il centro storico. 

Ovviamente in alcune delle regioni citate l’elenco dei siti patrimonio dell’umanità è molto più ampio, per non parlare poi di quelle non citate, ma senza ombra di dubbio quelli descritti sono i più facili e vicini da raggiungere dai principali porti durante uno scalo in crociera.

E voi quali e quanti di queste bellezze tutte italiane avete avuto la fortuna di visitare? E dove vorreste assolutamente ritornare? Fatemelo sapere nei commenti!

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.